@RTE & IMMAGINE
  • Home
  • Storia dell'arte
    • Dentro l'opera_schede di lettura
    • Riepilogando
    • Testi facilitati
    • Mappe concettuali
  • Laboratorio
  • Links
  • Best of...
  • What's new?

   Il COLORE...
      
....è il blu del silenzio del cielo...
         ...l'azzurro della malinconia di Picasso...
                    ...verde ....quieto e riposante...
        ...il giallo assolato della folle energia di Vincent...
             ...è l'accordo musicale di Kandinskji...
    ......sangue e lingue di fuoco nei cieli di Munch.....


Il nostro è un mondo colorato.
La realtà è ricchissima di variazioni cromatiche, che quasi sempre non siamo in grado di percepire.
Abbiamo anche difficoltà a trovar le parole giuste per descrivere i colori che vediamo.
Un pò perchè non osserviamo con attenzione, un pò per la complessità dei fenomeni cromatici.
I colori cambiano continuamente: nell'arco di una giornata se cambiano le condizioni atmosferiche oppure se cambiano i colori degli oggetti intorno a quello che stiamo osservando.
Questo perchè è la luce che genera i colori.

Immagine
La luce è colore.
L'arcobaleno è un processo fisico che ci dimostra come la luce bianca sia composta da sette colori:
rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto.

Un oggetto ci appare di un colore perchè ha determinate proprietà chimico-fisiche che gli permettono di assorbire alcune radiazioni luminose e di respingerne altre: il colore che percepiamo è la radiazione luminosa respinta.

Tutto quello che vediamo è una frequenza d'onda della luce che colpisce un oggetto e torna indietro:
se vedo un oggetto giallo è perchè quell'oggetto assorbe tutti i colori della luce tranne il giallo, che viene riflesso. 

Quindi il colore non è una qualità degli oggetti ma una percezione del nostro cervello, funzione della luce.


Se cambia la luce cambiano i colori.

Pensate alla strada che fate quando venite a scuola: con il cielo coperto tutto appare più grigio, meno variopinto.
Al contrario, in una giornata di sole i colori diventano più brillanti.

Lo stesso non si può dire della vostra voglia di venire a scuola, che tende perennemente ai grigi!!! :)


Immagine
Jerome Le Dorze






COLORI PRIMARI

Sono quelli che non nascono dalla combinazione di altri colori:

MAGENTA
 (rosso che tende al porpora)
GIALLO CADMIO
CIANO
 ( blu che tende al verde).

Quando si dipinge non si utilizza la luce ma i pigmenti, cioè delle materie coloranti che mescolate tra loro permettono di ottenere altri colori.







COLORI SECONDARI


Si ottengono unendo i primari a due a due:
VERDE
(blu+giallo)
ARANCIONE
(rosso+giallo)
VIOLA
(rosso+blu)








Immagine
Immagine




COLORI COMPLEMENTARI

Sono coppie di colori che, accostati formano contrasti molto vivaci e mescolati formano un grigio neutro.
Sono formate da un primario e dal secondario che, nella sua composizione, non contiene il primario.
Nel disco cromatico sono diametralmente opposti.


ROSSO
/VERDE

GIALLO/VIOLA

BLU/ARANCIONE


Immagine
Immagine
Immagine
La conquista dei colori (video).
E adesso qualche definizione:

COLORI TERZIARI
: si ottengono mescolando un primario ed un secondario.

TERRE: bruni, marroni e grigiastri prodotti industrialmente con minerali (terra di Siena...)

COLORI CALDI E FREDDI: rossi, gialli e arancioni sono caldi perchè evocano la luce, il fuoco, il sole; blu, viola, azzurri, verdi ricordano il fresco, la rugiada, l'acqua, il ghiaccio.

COLORI ACROMATICI: bianco, nero e grigio.

Le città più colorate del mondo
Tin eye labs
Una caccia al colore tra milioni di fotografie!!!
Laboratorio: 50 sfumature di...
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.