@RTE & IMMAGINE
  • Home
  • Storia dell'arte
    • Dentro l'opera_schede di lettura
    • Riepilogando
    • Testi facilitati
    • Mappe concettuali
  • Laboratorio
  • Links
  • Best of...
  • What's new?
... a proposito di PROSPETTIVA...


Abbiamo visto in classe che è la tecnica grafica che permette, attraverso una serie di regole, di disegnare oggetti tridimensionali su superfici a due dimensioni, come il tuo foglio.

E' una rappresentazione convenzionale della realtà.
E spesso non corrisponde al vero perchè il nostro sguardo si muove di continuo; se a questo aggiungi che abbiamo due occhi che forniscono al cervello immagini leggermente differenti, che si sommano nel cervello, e che le linee che vedi sono curve come la nostra retina, allora puoi facilmente comprendere quale sia il limite della prospettiva.


Divertiti a cercare nell'immagine sottostante gli "errori" volutamente commessi da Hogart. 
Immagine
William Hogart, Satira sulla falsa prospettiva, 1753
In questa pagina, oltre ad alcuni esempi, anche pittorici e ad una carrellata sull'uso della prospettiva nell'arte, vi linko due video, trovati in rete, con il procedimento per disegnare entrambi i tipi spiegati in classe.

Immagine
Immagine
Questi sono due esempi di prospettiva centrale, con un solo punto di fuga.
Immagine
Invece questi sono disegni in prospettiva accidentale, con due punti di fuga.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineLorenzo 3M













I vostri elaborati

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.