@RTE & IMMAGINE
  • Home
  • Storia dell'arte
  • Laboratorio
  • Links
  • Best of...
  • What's new?
L'ARTE GOTICA


L'arte gotica si diffonde in tutta Europa a partire dal 1140 d.C. con il primo esempio di cattedrale in Francia, la Chiesa di Saint Denis.


Le grandi cattedrali, i cui costi erano sostenuti da mercanti ,banchieri e artigiani, hanno precise caratteristiche architettoniche:


sono molto alte, infatti le strutture svettano verso l'alto quasi a toccare il cielo;


questo è possibile grazie all'utilizzo dell'arco a sesto acuto, che ha una forma molto stretta ed allungata;


sono luminosissime perchè il nuovo sistema ad arco a sesto acuto consente di eliminare gran parte dei muri per far posto a bellissime vetrate.

Chartres Cath+Gare
Altre aperture sostituiscono i muri nelle cattedrali gotiche:

i rosoni, finestre circolari di solito poste in facciata;

le
bifore e le trifore, finestre con due e tre aperture.


Vengono costruiti contrafforti, archi rampanti,  guglie e  pinnacoli: tutti accorgimenti che aiutano a rendere una struttura così alta più stabile.
Immagine
Le cattedrali francesi, altissime e riccamente decorate da vetrate e sculture, divengono il modello per tutte le successive costruzioni.

In Italia le pur imponenti cattedrali non raggiungono altezze elevatissime perchè ancora risentono della tradizione romanica. Un esempio notevole è il Duomo di Siena rivestito con marmi bianchi e neri.
Cattedrale di Siena - march 2010


La scultura gotica

Possiamo distinguere due fasi nella scultura di questo periodo:


1) la scultura è strettamente legata all'architettura, con le statue-colonna, cioè statue di angeli o santi alte come colonne; queste sculture sembrano rigide, dai volti non traspare nessun sentimento e le linee delle vesti accentuano il senso verticale.


2) i volti dei personaggi scolpiti iniziano ad avere pose meno rigide mentre sui loro volti vengono rappresentati i sentimenti.
Immagine
Chartres, Portale dei re, statue-colonna
Immagine
Giovanni Pisano, Madonna con bambino, cappella degli scrovegni, Padova



Giotto: la nuova pittura

Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, Giotto, pittore fiorentino, rinnovò in modo decisivo la pittura:

lo spazio viene dipinto tridimensionalmente ed i personaggi in modo realistico, simili alle persone, con i loro sentimenti.
Immagine
Giotto, Dono del mantello, Storie di San Francesco, 1296-1300, Basilica di Assisi
San Francesco dona ad un povero il suo mantello: le figure sono dipinte in posizioni naturali e non rigide; alle loro spalle un paesaggio, dove le rocce scheggiate danno il senso della profondità.
Tre minuti di...
...cliccate sui pulsanti per vedere i video.
Giotto assisi
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.