@RTE & IMMAGINE
  • Home
  • Storia dell'arte
    • Dentro l'opera_schede di lettura
    • Riepilogando
    • Testi facilitati
    • Mappe concettuali
  • Laboratorio
  • Links
  • Best of...
  • What's new?
LA TOMBA DI TUTANKHAMON
tomba rupestre, 1350a.C., Valle dei Re, Egitto
​
Nel nuovo Regno, i faraoni abbandonarono l'usanza di farsi seppellire nelle piramidi, preferendo scavare sontuose sepolture nella Valle dei re, presso Luxor.
Ad oggi sono state individuate più di 60 tombe, tutte in buono stato di conservazione.
Un lungo cunicolo permetteva l'accesso ad un'anticamera e alla Camera del Sarcofago, riccamente affrescata.
Le tombe più sontuose avevano anche due camere secondarie, le Camere del Tesoro, dove si conservava il ricchissimo arredo del faraone.

Foto
Dall'archivio fotografico del New York Times
L'archeologo inglese Howard Carter scoprì, nel 1922, la tomba del faraone- bambino, Tutankhamon.
Nonostante la tomba fosse stata profanata, essa conteneva il più grande tesoro mai scoperto del mondo egizio.
La tomba è molto piccola: si pensa sia stata utilizzata una tomba privata, vista la prematura morte del faraone.
Solo la Camera del Sarcofago è decorata con pitture parietali, che raffigurano il viaggio del Sole.
A simboleggiare il viaggio del faraone verso la sua rinascita ad Oriente.

Foto
Una pianta della tomba di Tutankhamon e delle sue stanze segrete secondo la controversa ipotesi di Nicholas Reeves. Mappa NG Staff; fonti: Theban Mapping Project, Ministero delle Antichità, Egitto; fotografia di Kenneth Garrett
Foto
Ricostruzione dell'anticamera.
Foto
Cassa, in legno laminato in oro, contenente i vasi canopi.
Foto
Trono di Tutankhamon
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.